PREMESSA
Il 28 giugno con la riedizione della ciclo scalata Morgex col San Carlo avrebbe dovuto prendere il via l’edizione 2020 del Circuit du Grimpeur Valle d’Aosta, quella del decennale. La sospensione delle manifestazioni ufficiali a causa della pandemia da COVID-19 ha costretto il CO ad uno stop forzato.
ASD GS AQUILE, membro storico del CO, ha deciso di lanciare una nuova iniziativa per celebrare i 10 anni della storica manifestazione e promuovere il territorio valdostano con particolare attenzione per le salite, da quelle più celebri più volte meta di passaggio del Giro d’Italia a quelle meno conosciute, ma non per questo meno affascinanti.
GRIMPEUR10 è un brevetto che raccoglie le 16 salite che hanno fatto la storia del Circuit du Grimpeur nelle nove edizioni disputatesi dal 2011 al 2019, con la sola eccezione dell’ascesa piemontese da Brosso a Cavallaria; l’iniziativa vuole offrire a tutti gli appassionati un obbiettivo per allenarsi anche quest’anno in cui tanti eventi sono stati cancellati. E RICORDA, NON E’ UNA GARA, NON CI SARA’ UNA CLASSIFICA, MA SOLTANTO UN ALBO D’ORO CON TUTTI I NOMINATIVI DEI FINISHER.
COME FUNZIONA? Accetta la sfida: dal 20 giugno al 25 ottobre 2020 pedala lungo le pendici che portano in cima alle 16 salite; è sufficiente che tu segua con esattezza i tracciati che negli anni hanno visto protagonisti i grimpeurs. Le 16 tracce gpx delle salite sono disponibili sul sito dell’iniziativa grimpeur10.gsaquile.it
Aderisci all’iniziativa compilando il form che trovi sul sito previo versamento del contributo minimo di euro 15,00 mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato a ASD GS AQUILE (BANCA INTESA IT89C0306909606100000116738) indicando come causale “Iscrizione Grimpeur10 – nome+cognome“. L’adesione al brevetto è anche un piccolo gesto di solidarietà: parte del contributo versato verrà infatti devoluto in beneficenza a favore della Fondazione Comunitaria VDA. Riceverai una mail di conferma dell’avvenuta iscrizione con l’invito ad aderire al Club Grimpeur10 su Strava.
I segmenti Strava delle 16 salite, così come proposte, costituiranno la prova dell’avvenuta scalata insieme all’invio di una mail a [email protected] con un riepilogo finale di tutte le attività Strava che hanno concorso al raggiungimento dell’obiettivo dell’iniziativa, vale a dire scalare almeno una volta ognuna delle salite inserite nel brevetto
Scegli tu quando e in quale ordine affrontare le salite, come se tu uscissi in allenamento o per una gita ciclo turistica. Tutti coloro che porteranno a termine il brevetto entro il 25 ottobre acquisiranno la qualifica di “FINISHER”, vedranno il proprio nominativo inserito nell’albo creato sul sito Grimpeur10 e riceveranno il diploma e la speciale medaglia in ricordo dell’iniziativa.
In quando iniziativa promozionale il brevetto è aperto ad ogni tipologia di bicicletta sia essa muscolare o elettrica; nel form di adesione verrà richiesto soltanto di specificare con che tipo di bicicletta si intenda affrontare la propria sfida e l’eventuale ASD di appartenenza.
A tutti gli aderenti, previo rilascio di apposita autorizzazione ai sensi del Reg. UE 679/2016, si richiede di inviare le fotografie più significative della propria sfida; queste andranno a riempire sul sito internet la galleria fotografica che, speriamo, nel corso dell’estate possa diventare molto ricca.
L’iniziativa non ha carattere agonistico, ma esclusivamente promozionale. Ogni pedalata dovrà svolgersi in completa autogestione, consapevoli dell’impegno fisico richiesto e nel pieno rispetto della normativa vigente (codice della Strada, provvedimenti nazionali e regionali volti al contenimento della pandemia da COVID-19).
L’attività ludico motoria svolta da ogni singolo partecipante sarà sotto la propria responsabilità. L’organizzazione non è responsabile per eventuali incidenti o problemi che dovessero insorgere prima, durante e dopo tale attività.
DOVE
Le 16 salite prescelte sono quelle che nelle 9 edizioni disputate del Circuit du Grimpeur hanno visto confrontarsi gli aspiranti scalatori con la sola esclusione dell’ascesa da Brosso a Cavallaria che, per la sua distanza è stata volutamente esclusa dal novero dei percorsi inseriti nel brevetto.
Di seguito l’elenco:
- SAINT VINCENT CL DI JOUX (2011)
- AYMAVILLES COGNE (2011 – 2012)
- SAINT VINCENT COL TZECORE (2011/2019)
- GRESSAN PILA (2011/2019)
- SAINT MARCEL LAYCHE’ (2011/2016)
- PONT SAINT MARTIN PRA’ DI PERLOZ (2011)
- FONTAINEMORE PLAN COUMARIAL (2012)
- MORGEX COL SAN CARLO (2012- 2017)
- QUART LIGNAN (2011 da St.Christophe – 2012 – 2014 – 2015 – 2016- 2017 – 2018 – 2019)
- NUS LIGNAN (2013)
- CHAMPDEPRAZ CHEVRERE (2014 – 2015)
- CHATILLON NISSOD (2014)
- USSEL BELLECOMBE (2015)
- ANTEY ST.ANDRE’ TORGNON CHANTORNE’ (2016 – 2018 – 2019)
- CHAMBAVE TORGNON CHANTORNE’
- ANTEY ST.ANDRE’ CERVINIA